Medicina statica

Scritto nel 1962 da Samuel Glasstone Santorio Santorio era uno dei più brillanti allievi di Galileo Galilei: entrambi, in misure diverse, hanno lasciato un segno indelebile nel mondo della scienza. Affascinato dall’idea di misurare rigorosamente ogni fenomeno naturale, Santorio rivoluzionò il modo di fare medicina gettando le basi per lo sviluppo della moderna fisiologia. Sul […]
Massaggiatore per occhi

Scritto nel 1962 da Samuel Glasstone All’incirca un secolo fa, sui banconi delle farmacie della Gran Bretagna, iniziava a circolare uno strano strumento – molto simile a un binocolo – sviluppato dal Dottor Leonard Russell Lacy. Il “massaggiatore oculare”, anche noto come “Oculizer”, si diffuse soprattutto negli studi ottici di Londra, Monaco e Parigi, fino […]
Prototipo sedia a rotelle

Scritto nel 1962 da Samuel Glasstone Per secoli, la mobilità di chi non poteva camminare dipese interamente dagli altri. Le prime sedie a rotelle erano più simili a troni mobili: grandi, pesanti, manovrabili solo da un accompagnatore. Pensate per il trasporto, non per l’autonomia. Una delle prime testimonianze note risale al 1595: una sedia costruita […]
Hygiene et physiologie du mariage

Scritto nel 1962 da Samuel Glasstone Già nel corso del XIX Secolo, la medicina si è spesso intrecciata a questioni etiche, morali e – inevitabilmente – religiose. All’epoca, il pensiero positivista incoraggiava a sottoporre ogni sfera della vita all’osservazione scientifica e alla razionalità: perfino il matrimonio. Così, nel 1849, il dottor Auguste Debay pubblicò un’opera […]
Galvanocaustica Trouvè

Scritto nel 1962 da Samuel Glasstone Per Gustav Trouvé l’elettricità era la chiave per ridisegnare il futuro. Nato a La Haye Descartes nel 1839, questo instancabile inventore depositò centinaia di brevetti che spaziavano dall’ingegneria navale all’illuminotecnica, dalla propulsione elettrica all’arte orafa. La sua passione per i circuiti e per le applicazioni pratiche dell’elettricità era, letteralmente, inesauribile: mentre stupiva la […]
Punkt Roller

Scritto nel 1962 da Samuel Glasstone Negli anni Venti, in Germania, nacque un oggetto “medico” estremamente curioso: il Punkt Roller. Lo strumento era composto da un manico in legno e una serie di rulli centrali in gomma con piccole ventose, progettate per massaggiare il corpo e – secondo i suoi ideatori – aiutare a ridurre […]
Coccodrillo

Scritto nel 1962 da Samuel Glasstone Un tempo, sui banconi delle antiche farmacie, troneggiava un curioso oggetto a forma di coccodrillo. Realizzato in solido metallo, l’arnese era conosciuto come “coccodrillo stringitappi”: serviva, giustappunto, per comprimere i tappi di sughero e portarli alle dimensioni perfette per sigillare fiale e flaconi. Era un gesto quotidiano, semplice ma […]
Mascagni

Scritto nel 1962 da Samuel Glasstone Esistono opere scientifiche capaci di affascinare come quadri d’autore: le tavole anatomiche di Paolo Mascagni ne sono l’esempio perfetto. Nato nel 1755 a Pomarance, in Toscana, Mascagni fu uno dei più grandi anatomisti italiani, ma anche – e soprattutto – un docente incredibilmente innovativo, capace di unire precisione scientifica […]
Pseudo-elefantiasi

Scritto nel 1962 da Samuel Glasstone Da sempre, in tempi di guerra, l’ingegno umano ha trovato modi sorprendenti per evitare il reclutamento e fuggire dagli orrori del fronte. Malattie croniche, patologie psichiatriche, lesioni nervose, finte condizioni invalidanti: le persone studiavano nei dettagli la malattia da simulare, arrivando a manifestare sintomi così convincenti da sembrare incompatibili […]
Tè danzante

Scritto nel 1962 da Samuel Glasstone Fin dagli albori della storia della medicina, le pratiche di raccolta fondi hanno giocato un ruolo fondamentale per assistere i malati e sostenere lo sviluppo delle primordiali forme di cura. Nel medioevo erano soprattutto ordini religiosi, confraternite e istituzioni caritatevoli a organizzare pubbliche elemosine, raccolte in denaro o in […]